Pulizia e Manutenzione

Pulizia e Manutenzione delle piscine

Ogni giorno nell’acqua della piscina si introducono microrganismi, spore di alghe, elementi contaminanti, batteri, polvere, fuliggine e sporcizia che sono dannose per la salute dei bagnanti. Le particelle di sporcizia e la torbidità, i microrganismi come alghe, batteri e virus sono eliminabili da un buon impianto di filtrazione e da un efficace trattamento disinfettante

(Fig 1).

Trattamento dell'acqua della piscina

cosa guardare nel trattamento acqua delle piscine

Il primo parametro da considerare è il pH, che rivela il grado di basicità o acidità dell’acqua. La scala di misurazione va da 0 a 14; al disotto di 7 si ha una soluzione acida, al di sopra si ha una soluzione basica. Il controllo del pH è importante per una piscina in quanto con pH acido si ha corrosione dei metalli, un uso eccessivo di disinfettanti e irritazione di pelle e occhi.

Con pH basico si ha la formazione di incrostazioni, l’acqua tende ad intorbidirsi, i prodotti a base di cloro diminuiscono parte della loro capacità disinfettante, e pelle e occhi possono irritarsi. Il valore ideale per l’acqua di piscina è leggermente basico: va dai 7,2 ai 7,6 circa.

 

Il secondo parametro è il cloro: il valore del cloro misurato in piscina deve essere compreso fra 0,5 e 1,2 mg/l.

 

Il pH ed il cloro possono essere gestiti attraverso prodotti chimici liquidi, in pastiglie o in polvere o tramite sistemi di regolazione automatici, basati su diverse metodologie, come l’elettrolisi del sale.

 

Oltre alla composizione chimica dell'acqua della piscina, per godere di un piacevole ristoro bisogna tenere pulita anche l'acqua dello sporco che i prodotti chimici o l'impianto di filtrazione non riesce a trattenere. Per fare questo abbiamo tutti gli accessori di pulizia necessari, o per chi preferisce, i robot pulitori automatici per piscine.

accessori per il trattamento dell'acqua delle piscine